La discografia

Siamo felici di presentare il nostro debutto discografico dedicato a G.F. Malipiero!
NOMINATION ICMA 2025

Il nostro disco “Monteverdi – Malipiero” ha ottenuto la nomination ICMA per la categoria Musica da Camera


Probabilmente erano passati decenni dall’ultima volta che qualcuno aveva curiosato nelle biblioteche di Venezia tra gli antichi libri, quando G. F. Malipiero inizió la sua opera di riscoperta e revisione delle opere di Monteverdi e Vivaldi. Forse per una visione o forse “Guidato dallo spirito di Monteverdi”, ma sicuramente fu spinto da una necessità di ricerca di fonti su cui innestare un nuovo percorso per la musica in Italia libero dall’egemonia dell’opera lirica, senza però cedere alla tradizione mitteleuropea e alle sue forme.

Cosa ci ha spinto ad indagare in questa direzione? Diverse le motivazioni…
Ecco forse è per la curiosità verso i nuovi linguaggi che nasce questo nostro progetto, ad una ventina d’anni dall’ultima incisione storica dell’integrale dei quartetti di Malipiero, con l’intento di raccogliere intorno a questi otto lavori, le fonti, le linee in comune con la ricerca dei contemporanei europei ed in fine gli sviluppi e le trasformazioni di questa sua ricerca di un nuovo linguaggio per la musica strumentale in Italia.

G.F.MALIPIERO Quartetti 2, 3 e 6
C.MONTEVERDI Messa a quattro voci 1650 post.

Quartetto Sincronie

Autore: MALIPIERO Gian Francesco – (1882-1973) – Venezia – ITALIA
Autore: MONTEVERDI Claudio – (1567-1643) – Cremona – ITALIA
Anno di registrazione: 2023
Tipo di registrazione: D
Interprete: VIANELLO ESTER (violoncello)
Interprete: BLOISE ARIANNA (viola)
Interprete: BALESTRACCI AGNESE MARIA (violino)
Interprete: VAZIRI HOUMAN (violino)
Interprete: QUARTETTO SINCRONIE (quartetto)

Booklet free download >
 

Puoi acquistarlo o ascoltarlo online:

sul nostro canale
Spotify
dal sito della nostra etichetta discografica
Stradivarius
dal sito Clicmusique distributore per la Francia
Clicmusique
Seguici su Spotify >>>

Se noi saliremo verso le sorgenti della nostra arte musicale, con maggior forza potremo lanciarci nell’avvenire, evitando di precipitare nelle voragini del caotico presente. E Claudio Monteverdi, il prodigioso alchimista, ci offre «’elisir di lunga vita» distillato nel suoi meravigliosi lambicchi. E l’infallibilità dei suoi filtri egli la dimostra con le sue opere, che han potuto conservarsi eternamente «moderne».

Gian Francesco Malipiero
Gian Francesco Malipiero
Asolo, 2 Agosto MCMXXVIII
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google